SCOPRI IL GUSTO DEL CILENTO. SPEDIAMO DIRETTAMENTE A CASA TUA IN 24-48H
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA DA 30 €, IN EUROPA GRATIS DA 149 €
SCOPRI IL GUSTO DEL CILENTO. SPEDIAMO DIRETTAMENTE A CASA TUA IN 24-48H
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA DA 30 €, IN EUROPA GRATIS DA 149 €

Come ordinare?

WhatsApp Chat

Mozzarella di Bufala del Cilento: Un Tesoro di Gusto da Scoprire
Mozzarella di Bufala del Cilento: Un Tesoro di Gusto da Scoprire

Mozzarella di Bufala del Cilento: Un Tesoro di Gusto da Scoprire

Quando si parla di eccellenze gastronomiche italiane, la mozzarella di bufala occupa un posto d'onore. Ma non tutte le mozzarelle sono uguali, e tra le varianti più apprezzate vi è sicuramente la mozzarella di bufala del Cilento, autentico fiore all’occhiello del Sud Italia e prodotto simbolo della cultura casearia campana.

Le Origini e il Territorio

La mozzarella di bufala del Cilento è prodotta in un'area incontaminata del sud della Campania, che comprende il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un territorio ricco di pascoli, acqua pura e aria pulita: condizioni ideali per l’allevamento delle bufale e la produzione di latte di altissima qualità.

A differenza delle più note produzioni casertane, la mozzarella cilentana si distingue per l’utilizzo di metodi artigianali, una filiera più corta e una maggiore attenzione alla qualità rispetto alla quantità.

Differenze tra Mozzarella del Cilento e Casertana

Anche se entrambe rientrano nella denominazione DOP “Mozzarella di Bufala Campana”, esistono alcune differenze sostanziali:

  • Gusto e consistenza: La mozzarella del Cilento ha un sapore più delicato, ma complesso, con note lievemente erbacee e una consistenza più morbida e succosa rispetto a quella casertana, spesso più compatta e salata.

  • Freschezza: La filiera corta cilentana garantisce una freschezza superiore. La mozzarella viene prodotta e distribuita in tempi rapidissimi, spesso in giornata.

  • Alimentazione delle bufale: Nel Cilento le bufale sono spesso alimentate con foraggi locali e naturali, conferendo al latte un profilo organolettico più ricco.

  • Produzione artigianale: Le piccole aziende cilentane conservano ancora metodi tradizionali e manuali, con una cura che si percepisce al primo assaggio.

Scegliere la mozzarella di bufala del Cilento significa quindi preferire la qualità, l'artigianalità e la sostenibilità.

I Formati della Mozzarella Cilentana

La mozzarella cilentana è disponibile in numerosi formati, ciascuno adatto a differenti usi e preferenze:

  • Mozzarella classica: Sferica, dal peso variabile (250g-500g), perfetta per essere gustata al piatto con pomodori e olio EVO.

  • Bocconcini: Più piccoli (30-50g), ideali per antipasti e finger food.

  • Ciliegine: Ancora più piccole (10-20g), ottime per insalate e aperitivi freschi.

  • Treccia: Intrecciata a mano, spesso di grandi dimensioni, è perfetta per impressionare a tavola.

  • La Mennona o Zizzona: Una forma extra-large che può superare anche il chilo, spettacolare per eventi e occasioni speciali.

Tutti i formati conservano la tipica crosta sottile e lucida, la pasta elastica e il cuore lattiginoso che sprigiona un profumo inconfondibile.

Non Solo Mozzarella: I Tesori del Latte di Bufala

Il latte di bufala è una materia prima nobile e versatile. Oltre alla mozzarella, il Cilento vanta una varietà di prodotti derivati di grande pregio:

  • Stracciata di bufala: simile alla burrata, cremosa e golosa, perfetta su crostini o primi piatti.

  • Scamorza di bufala: una versione più asciutta e affumicata, ideale alla griglia.

  • Formaggi stagionati: come il caciobufala o la provola stagionata, ricchi di sapore e perfetti per taglieri gourmet.

  • Ricotta di bufala: dolce, delicata, ottima sia per piatti salati che per dolci tradizionali.

  • Liquori a base di latte di bufala: come la crema di bufala, liquore dolce e avvolgente perfetto come digestivo.

Questa varietà rende il latte di bufala cilentano un pilastro dell’enogastronomia locale, da valorizzare e scoprire in tutte le sue forme.

Perché Preferire la Mozzarella del Cilento?

  1. Qualità superiore: meno industriale, più artigianale.

  2. Territorio incontaminato: i pascoli cilentani conferiscono al latte caratteristiche uniche.

  3. Sostenibilità e benessere animale: produzione etica e rispettosa.

  4. Gusto autentico: più morbido, meno salato, più naturale.

Scegliere la mozzarella di bufala del Cilento significa anche sostenere piccoli produttori locali e preservare una tradizione secolare che rischia di essere dimenticata.

Dove Acquistare la Vera Mozzarella del Cilento?

Su Cilento Table trovi una selezione curata delle migliori mozzarelle di bufala del Cilento, insieme a tutti i formati e ai prodotti derivati dal latte di bufala. Tutti i nostri prodotti vengono spediti freschi, con attenzione al mantenimento della catena del freddo e alla sostenibilità dell’imballaggio.

Un consiglio finale?

Provala semplice, con un filo di olio extravergine cilentano e qualche foglia di basilico. Scoprirai un mondo di sapore in un solo boccone.

Correlati Notizie
0
Carrello